Notizie Corporate

Un mondo senza like? Instagram testa in Italia l’oscuramento del conteggio dei like

18 luglio 2019

Dopo il primo esperimento di maggio in Canada, annunciato durante la Facebook F8 Developer Conference, a partire da mercoledì 17 luglio, Instagram ha allargato anche all'Italia (insieme a Irlanda, Giappone, Brasile, Australia e Nuova Zelanda) il test che prevede la scomparsa del conteggio del numero dei like sotto ai singoli post, lasciando la dicitura “Piace a NOME UTENTE e ad altre persone” e mostrando il numero effettivo di “Like” ricevuti solo all'autore del post.

Si tratta di una modifica provvisoria che riguarda solo alcuni utenti, il cui scopo è “aiutare le persone a porre l’attenzione su foto e video condivisi e non su quanti like ricevono”, come spiega Tara Hopkins, Head of Public Policy di Instagram per Europa, Medio Oriente e Africa che precisa: “Vogliamo che Instagram sia un luogo dove tutti possano sentirsi liberi di esprimere sé stessi”.

Instagram like test

(fonte: Instagram)

Secondo Eugenia Burchi, Head of Product di Blogmeter: “La scelta di Instagram è importante perché riesce a tutelare i due principali percorsi di utilizzo presenti al momento sul social network: l'uso ludico e quotidiano della maggior parte degli utenti, spesso giovani o giovanissimi, e le attività di business legate a influencer, aziende e agenzie. Il test in cui viene occultato il conteggio dei like permette infatti una minore pressione sulle ragazze e sui ragazzi che usano Instagram per divertirsi e condividere normali scene di vita.”

Ma quali modifiche comporta questo cambiamento per le aziende, e in particolare per coloro che utilizzano la nostra piattaforma di social intelligence Blogmeter Suite? Eugenia Burchi precisa che “Il conto dei like è rimasto a disposizione di chi utilizza Instagram per business e delle piattaforme di monitoraggio, come la nostra Blogmeter Suite. I KPIs legati alle attività digital e social vengono così preservati per le aziende.”   

Qual è il possibile impatto sull’influencer marketing?

La scelta di Instagram va senza dubbio nella direzione di far evolvere e professionalizzare il settore dell’influencer marketing, spingendo i player ad andare oltre le sole vanity metrics. Un esempio, in tal senso, è l’uso dell’analisi delle conversazioni online in fase di reporting, via utile a comprendere il reale impatto di campagna”, commenta Matteo Pogliani, Partner e Digital Strategist di Open-Box Srl e fondatore dell’Osservatorio Nazionale di Influencer Marketing di cui Blogmeter è partner.

Meno spazio a progetti e team improvvisati quindi, a favore del know-how. Solo grazie a strumenti dedicati come Blogmeter sarà possibile accedere a insight (like compresi) per effettuare selezioni in modo data-driven, pertinenti a generare progetti davvero performanti.”, continua Pogliani.

Paola Nannelli, Client Director di Blogmeter aggiunge: "Si tratta per ora di un test con una portata limitata, la direzione però sembra quella di favorire la qualità del contenuto – preservando l'analisi con tool professionali.  Ad averne beneficio saranno sicuramente gli Influencer che in questi anni hanno puntato sulla coerenza e sulla credibilità editoriale. Quelli che invece potrebbero andare “nel panico” sono le social icon che muovono i grandi numeri e che su quello hanno costruito la loro fama”.