Le docce gelate conquistano Twitter anche in Italia, raggiungendo numeri da capogiro: oltre 147,2K messaggi, twittati da quasi 66mila autori unici, per un totale di 172 milioni di unique impressions. É la #IceBucketChallenge, la sfida che mette l'intrattenimento al servizio di una buona causa e che vince il podio della nostra classifica estiva delle Top Social Campaigns.
#IceBucketChallenge: la sfida da record
La sfida – è ormai noto ai più - prevede di rovesciarsi un secchio di acqua gelata in testa e di sfidare altre tre persone a fare altrettanto. Lo scopo? Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e incentivare sfidati, sfidanti e osservatori a donare per la ricerca su questa malattia ancora poco conosciuta. Il fenomeno, che a quanto pare è stato lanciato da un ex-giocatore di baseball affetto da SLA, è esploso negli Stati Uniti a luglio 2014 ed è arrivato in Italia verso metà agosto. Il primo tweet ufficiale di AISLA Onlus, l’ Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che ha rilanciato in Italia la sfida, è arrivato il 21 agosto.
AISLA rilancia in Italia l'#IceBucketChallenge: secchiata d'acqua gelata contro la #SLA lanciata da @alsassociation - http://t.co/eS2LIhsjfm
— AISLA Onlus (@aislaonlus) 21 Agosto 2014
L’account dell’associazione ha poi partecipato attivamente alle conversazioni, retwittando le sfide, invitando alla partecipazione e alle donazioni e aggiornando sullo stato della raccolta fondi.
Il picco di buzz e i tweet più condivisi
Il picco principale della campagna si è registrato il 22 agosto (27.7K messaggi), anche grazie alla partecipazione alla sfida di Andrea Agnelli, twittata dall'account di @Juventusfc, e del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, twittato da WeEuropa. Inerenti l’IceBucketChallenge sono anche i tweet più condivisi in assoluto. In pole position, anche fuori dalla pista, Valentino Rossi ( 1.5K RT) seguito dall’ironico tweet di Fra_Pamuk e da quello di Emis Killa, che pubblica la ricevuta del suo bonifico a AISLA e invita tutti a donare a prescindere dalle secchiate d’acqua.
Grazie Jorge e Laura. Io nomino @Antoniocairoli @CremoniniCesare @iomatrix23 @realdjralf #ALSIceBucketChallenge http://t.co/9UsLcAd5Tz
— Valentino Rossi (@ValeYellow46) 20 Agosto 2014
I più menzionati per la sfida
Sono i protagonisti del mondo della musica ad essere chiamati in causa maggiormente. I più menzionati nell'ambito della sfida #IceBucketChallenge sono infatti Fedez (4.3K mentions), Cesare Cremonini (3.7K mentions), Emis Killa (3.5K) e Marco Mengoni (3.3K, pari merito con AISLA Onlus).
I più retwittati
Tra gli autori più retwittati in assoluto, invece, troviamo SummerFestival che durante la messa in onda su Canale 5 dei concerti del CocaColaSummerFestival ha twittato con l'hashtag #DilloConUnaCanzone, campagna che il mese scorso aveva raggiunto il podio della nostra classifica Top Social Campaigns con 31.3K tweet e che questo mese ha raggiunto i 55mila tweet, posizionandosi sul secondo gradino del podio della classifica di quest'ultimo bimestre e facendo registrare picchi di buzz tutti i giovedì dal 4 al 25 luglio in occasione della trasmissione in prima serata.
In seconda posizione ritroviamo Emis Killa, i cui messaggi sulla #IceBucketChallenge sono stati retwittati 3.3K volte, seguito da Sky Sport (3.1K RT), che in occasione dell'elezione del nuovo presidente della FIGC ha lanciato la campagna #IlCalcioCheVoglio, mirata a raccogliere spunti e desiderata per il futuro del calcio italiano da parte degli utenti e che ha totalizzato 8.8K messaggi, con un picco il 3 agosto, quando Angelo Mangiante ha twittato una foto di Zanetti e Totti che si abbracciano
Senza barriere, con bambini e famiglie vicine al campo, zero razzismo, bandiere che si abbracciano.#ilcalciochevoglio pic.twitter.com/qrAWgVc1RH
— Angelo Mangiante (@angelomangiante) 3 Agosto 2014
L'Hashtag Cloud
L'hashtag principale è ovviamente #IceBucketChallenge, a cui si affiancano anche le altre declinazioni della campagna, quali #alsicebucketchallenge e #slaicebucketchallenge, che fanno maggior riferimento alla causa associata all'iniziativa, ovvero la raccolta fondi in favore della ricerca per la #SLA.
#DilloConUnaCanzone è l'hashtag che porta con sé il maggior numero di hashtag associati: da #cocacolasummerfestival, legato ai concerti live, ai titoli delle canzoni quali #stupidaostinazione (la canzone di Marco Carta) e #muchacha (di Anna Tatangelo) o #Disfunzione (la canzone della cantante Verdiana, che gli utenti avrebbero voluto vedere sul palco). Gli utenti hanno anche approfittato della viralità dell'hashtag per far sentire il proprio disappunto in merito alla cancellazione della serie Mediaset "Il XIII apostolo" e chiederne la rimessa in onda tramite gli hashtag #salviamoilxiiiapostolo e #vogliamolaterzaserie.
#RestartEurope porta con sé anche l'hashtag #DigitalVenice, in quanto durante l'evento veneziano dedicato alla Digital Agenda si è tenuto un forum, promosso da Microsoft e StartUpItalia, composto da diversi workshop in cui giovani innovatori si sono confrontati per sviluppare idee per una nuova Italia digitale. L'hashtag è stato utilizzato anche per raccogliere contenuti che proponessero nuove idee legate al tema del digitale.
Infine, #VediamoPositivo, da aprile, quando ha guadagnato il podio, continua a fare capolino nelle nostre classifiche, anche se con volumi decisamente minori: 2.6K tra luglio e agosto contro 7.3K tweet solo nel mese di aprile.
I Social per il Sociale
Insomma, come ipotizzato anche in occasione di analisi precedenti, pare proprio che i social network siano il terreno di coltura ideale per la proliferazione di campagne di utilità sociale. Da #Allacciamoli, la campagna contro l'omofobia lanciata da Paddy Power e presente sul podio della nostra classifica di febbriao 2014, a #VacciniamoliTutti di Unicef Italia (in 5° posizione a maggio), passando per #DearFutureMum, la campagna promossa da Coor Down Onlus in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (in 2° posizione a marzo 2014), i temi sociali sembrano pizzicare le corde degli utenti di Twitter, che partecipano con entusiasmo alle iniziative di sensibilizzazione.
In questo caso, la campagna #IceBucketChallenge è andata ben oltre la sensibilizzazione: al 29 agosto era già stato raccolto circa un milione di euro.
Secchio dopo secchio, cubetto dopo cubetto,grazie a voi superati €960.000. La sfida continua #IceBucketChallenge #Sla pic.twitter.com/yedqqvVcZb
— AISLA Onlus (@aislaonlus) 29 Agosto 2014
Ma la campagna non finisce qui: il 21 settembre sarà infatti la Giornata Nazionale SLA . Rimaniamo in ascolto per vedere come parteciperanno gli utenti di Twitter.
Per vedere le precedenti classifiche, clicca qui.