Questo mese la Top Brands Blogmeter è dedicata al Settore Caffè. La classifica dei brand più engaging sui principali social media è stata effettuata utilizzando il nuovo tool di Social Analytics, uno strumento migliorato sia dal punto di vista grafico sia nelle funzionalità, che permette di mettere a confronto non solo i diversi brand, ma anche i diversi canali social di un singolo brand.
Questo mese sono state analizzate le performance di tutte le pagine ufficiali Facebook, Twitter e YouTube dei principali brand di Caffè presenti sul mercato italiano e che si rivolgono allo stesso. Di 30 brand presi in esame è stata creata una classifica in cui sono stati evidenziati i 5 brand risultati migliori per interazioni totali (escludendo le views di YouTube) nel trimestre dall’1 aprile al 30 giugno 2018.
Lavazza conquista YouTube coi suoi spot comici
Nella nostra analisi sono state valutate le performance relative al total engagement per i cinque brand risultati primi nel ranking per total interactions. Vediamo, quindi, come si sono comportati i top 5 brands in base alla metrica di engagement totale.
In prima posizione si classifica Lavazza, storica azienda torinese, che con oltre 4 milioni di interazioni (incluse le visualizzazioni sul suo canale YouTube) stacca di parecchio i suoi principali competitor. Il 97% dell’engagement totalizzato proviene proprio dal canale YouTube di Lavazza, dove i video con protagonista il comico Maurizio Crozza guadagnano milioni di views (alla data attuale).
Secondo classificato Nespresso, leader indiscusso del caffè in capsule che, grazie alle oltre 58mila interazioni totalizzate nel trimestre analizzato, si guadagna la medaglia d’argento. Il brand svizzero del gruppo Nestlé ottiene il 100% dell’engagement totale attraverso il suo canale Facebook dove pubblica specialmente scatti condivisi dai suoi fan con l’hashtag #RitualeNespresso.
Sul terzo gradino del podio sale Covim Caffè, torrefazione genovese nata ai primi del Novecento. Con oltre 91 mila tra fan e follower, Covim totalizza un engagement pari a 93K, di cui il 41% proveniente dalla sua pagina Facebok e il 58% dal canale YouTube. A generare più interazioni sono proprio i video postati su YouTube ed intitolati “Storie in tazzina” con cui l’azienda invita i suoi follower a condividere le proprie storie legate al rituale del caffè.
Quarta posizione per Segafredo Zanetti che totalizza 27,6K interazioni nel periodo di riferimento: il 96% proviene dalla pagina Facebook mentre appena il 4% da Twitter. Il contenuto di Segafredo che ha ottenuto più successo? È un post pubblicato sulla pagina Facebook e che, attraverso un celebre meme, ironizza sulle proprietà del caffè, ottenendo così un engagement di 3,9K!
Quarta Caffè, storica azienda di torrefazione di Lecce, guadagna la quinta posizione in classifica con un engagement totale pari a 14,8K. La sua attività social si concentra sulla pagina Facebook, che ottiene il 100% delle interazioni totali nel trimestre in analisi.
La menzione speciale questo mese spetta a Caffè Mauro, azienda nata a Reggio Calabria nel 1949, che con il video della serie “Piccoli momenti di piacere”, totalizza oltre 153mila views su YouTube, aggiudicandosi il premio di most viewed content.
Qui l’infografica completa, con il total engagement di ogni brand diviso per fonte:
Per sapere come migliorare le tue performance su Instagram, Facebook, YouTube e Twitter, contattaci cliccando sul pulsante sottostante: