L’analisi di Blogmeter ha preso in considerazione i più importanti talk politici di prima e seconda serata della tv italiana. Sui social network Santoro si afferma come leader sia su Facebook che su Twitter. Su Facebook si difendono bene anche Quinta Colonna e L’Ultima Parola, mentre Ballarò potrebbe fare meglio. L'infedele riesce a coinvolgere i suoi fan, ma è assente da Twitter, come anche Quinta Colonna. Infine, Porta a Porta ha una bassa capacità di coinvolgimento.
La tv è sempre più social e anche i talk politici di prima e seconda serata che trattano temi di attualità riscuotono grande attenzione sui social network, anche grazie al fermento politico di questo mese. Blogmeter, nel periodo 1-30 novembre 2012, ha voluto ‘pesare’, attraverso il tool proprietario di Social Analytics, le performance delle pagine Facebook e dei profili Twitter ufficiali di questi programmi confrontandole con il buzz generato dagli utenti su Twitter (calcolato considerando l’utilizzo degli hashtag ufficiali e le citazioni generiche del nome delle trasmissioni e dei loro conduttori), rilevato attraverso il tool proprietario di Social Media Monitoring.
Su Facebook non decolla l’engagement di Ballarò e Porta a Porta
Su Facebook la pagina di Servizio Pubblico spicca per la quantità di fan (figura sotto) che sfiorano i 300mila, un numero rilevante che contribuisce a generare il total engagement più alto in assoluto, pari a 187.797 interazioni (tra like, commenti, condivisioni e post spontanei da parte dei fan), con una media di 5.100 commenti degli utenti per puntata. Alla base di questa capacità d’interazione c’è un mix editoriale che alterna i contenuti relativi alla trasmissione ai temi di attualità. Il 7 novembre, la condivisione sul wall della celebre foto dell’abbraccio fra Barack e Michelle Obama ha ricevuto 5.016 interazioni totali, posizionando il post sul podio dei post più engaging in assoluto. Il post più commentato in assoluto, invece, punta all’integrazione multicanale in ottica di Social TV lanciando su Facebook un televoto attraverso cui i telespettatori possono scegliere con un sms quale fra i leader presenti in trasmissione eliminare sono tra i più commentati in assoluto (1.011 commenti solo per quello che vede in sfida, durante la puntata del 1 novembre, Montezemolo e Maroni).
Dal canto suo Ballarò, a una discreta base di fan (71.968) non fa corrispondere un proporzionale livello di engagement - solo 29.542 interazioni – tra le altre cose diminuito di quasi il 60% rispetto a ottobre. A ricevere più attenzione sono i post dedicati alla copertina di Maurizio Crozza e le dediche delle puntate a personaggi “speciali”: il post più engaging della pagina risulta infatti essere la dedica della puntata del 20 novembre a Andrea Giarrizzo, ventenne di Enna che ha vinto un premio per la creazione di un’applicazione per Youtube (2.353 interazioni), mentre una citazione dell’ospite in studio Matteo Renzi, che parla dello stipendio spropositato del capo della Polizia, ha ricevuto 839 likes.
Considerando invece il total engagement (figura sotto) in proporzione al numero di fan, una nota di merito va alle pagine de L’Ultima Parola, che grazie alla condivisione di spezzoni della puntata ha stimolato 11.605 interazioni tra i suoi 9.712 fan, e Quinta Colonna, che pur avendo solo 3.594 fan ha raggiunto 5.834 interazioni, soprattutto grazie alla capacità di coinvolgere direttamente agli utenti, ad esempio chiedendo pareri sulla puntata in corso.
A fronte di un’elevata media di post pubblicati (16,8 post al giorno), la pagina de L’Infedele (29.015 fan) riceve una media piuttosto bassa di commenti (solo 106 a puntata). Un picco di commenti si è registrato durante la puntata del 5 novembre, quando in studio erano presenti Matteo Renzi e Piero Ricca: molti telespettatori hanno stroncato le dichiarazioni di Renzi, criticandolo per il lavoro svolto come sindaco di Firenze.
Infine, Porta a Porta, forte di 59.711 fan e ben 14 puntate andate in onda nel mese di novembre, registra la performance peggiore con un total engagement pari a 4.730 interazioni, forse anche a causa di una scarsa attività (2,1 post al giorno).
Twitter: riflettori puntati su Briatore, Crozza e Di Pietro
L’utilizzo principale dei profili Twitter ufficiali dei talk show è quello di scandire in tempo reale i passaggi più pregnanti di ciò che va in onda: in particolare si riportano le affermazioni dei vari ospiti, utilizzando spesso gli hashtag ufficiali della trasmissione e quelli relativi agli ospiti in studio. Servizio Pubblico si dimostra il profilo con la base di follower più ampia (121.685, come da figura sotto) e una media di 2.856 menzioni (intese come la somma di reply, retweet e citazioni spontanee che gli utenti hanno fatto verso il profilo in questione) per puntata. L’hashtag ufficiale è stato utilizzato in 67.021 tweet: in particolare la puntata dell’8 novembre dedicata allo scandalo che ha coinvolto l’Italia dei Valori ha prodotto ben 2.329 tweet con l’hahstag #dipietro e anche il tweet più engaging (155 retweet) è quello che riporta una citazione di Di Pietro che a sua discolpa ha citato l’errore di Gesù nella scelta di uno degli apostoli. Nella puntata del 28 novembre, invece, la presenza di un ospite molto chiacchierato come Flavio Briatore ha prodotto ben 3.356 tweet con l’hashtag #briatore: molti di questi sono connotati da un tono ironico legato principalmente al programma “The Apprentice”.
Ottima performance su Twitter anche per L’Ultima Parola che nel periodo di riferimento ha tweettato molto frequentemente rispetto agli altri profili (1.255 tweet) usando l’hashtag ufficiale in quasi tutti i tweet (1.059) stimolando così la partecipazione da parte degli utenti e ottenendo un buzz totale di 8.000 tweet contenenti #ultimaparola e ben 8.160 mention.
Il punto di forza dell’account Twitter di Ballarò è sicuramente la copertina di Crozza, difatti, gran parte dei tweet più engaging contengono l’hashtag #crozza. Come sulla pagina Facebook ufficiale, anche su Twitter la dichiarazione più retweettata è stata quella di Matteo Renzi durante la puntata del 20 novembre, in cui il candidato alle primarie del centrosinistra ha criticato fortemente gli stipendi troppo alti degli organi dirigenti. In generale però dall’account del programma Ballarò sono stati postati solo 129 tweet nel mese, e sicuramente la performance in termini di mention ne ha risentito (vedi figura sotto).
Proprio per gli stessi motivi Porta a Porta si dimostra il più debole su Twitter, sia in termini di follower (7.914), che come menzioni ricevute, una media di appena 32 per puntata. Del resto postando meno di un tweet al giorno l’engagement generato del profilo rimane molto basso.
L’assenza di profili ufficiali di Quinta Colonna e L’Infedele si riflette significativamente anche sui volumi di buzz rilevati su Twitter: non avendo degli account che stimolano la discussione con tweet correlati di hashtag ufficiali L’Infedele è stato citato in soli 7.206 tweet (di cui solo 1.469 con #linfedele) mentre Quinta Colonna ha totalizzato soltanto 2.736 tweet sull’intero mese di novembre.