Blogmeter Blog: tutte le novità dal mondo social

I ritorni economici di comunicazione delle 5 Top Social Campaigns di ottobre

18 novembre 2014

La settimana scorsa vi abbiamo presentato il Blogmeter REC, ovvero il metodo per valutare il ritorno economico di comunicazione delle campagne o del passaparola sui social basato sull'algoritmo proprietario, proponendovi come esempio la campagna più discussa del 2014, ovvero l'#IceBucketChallenge.  Nel post di oggi invece vi proponiamo la sua applicazione alle top 5 social campaigns del mese di ottobre.

Top Social Campaigns - Valore economico - ottobre14

La campagna hashtag più partecipata di ottobre, #ConleAzzurre, che nel mese scorso ha generato, solo su Twitter, oltre 28 mila tweet per oltre 129 milioni di total impressions, coinvolgendo oltre 9 mila autori unici, ha generato, secondo il modello descritto in precedenza, un ritorno economico stimato di comunicazione (Blogmeter REC, per brevità “BREC”, appunto) pari a 36 mila euro. In altre parole l’organizzazione promotrice della campagna, la Federvolley, avrebbe dovuto investire solo su Twitter 36 mila euro per ottenere una campagna di pari impatto in termini di visualizzazioni e interazioni generate.

La terza campagna più discussa di ottobre, #TIMStadium, ha generato il medesimo ritorno economico di comunicazione: 36 mila euro. Questo perché, a fronte di un numero inferiore di interazioni rispetto a #ConLeAzzurre (7,7K tweet contro 28,7K), ha ottenuto una quantità di impressions molto maggiore (287 milioni contro 129 milioni), probabilmente per via del maggior numero di follower dei singoli utenti che hanno contribuito a diffondere la campagna.

La seconda campagna più discussa a ottobre per numero di tweet, è invece #UnLibroèUnLibro, che ha coinvolto tanti autori unici quanto #TimStadium, ma totalizza un BREC  inferiore (14 mila euro), sempre per via delle maggiori impressions totali realizzate dalla campagna di @TIM_Official. Infine, in quarta e quinta posizione della classifica Top Social Campaigns di ottobre troviamo la campagna di Greenpeace #NonFossilizziamoci (con un BREC di 8 mila euro) e #IlCalcioèdiChiloAma di @SerieA_TIM, che avrebbe dovuto investire 6 mila euro per ottenere un impatto simile a quello ottenuto.

BM_Top Social Campaigns - ottobre - valore economico

Puoi segnalarci una campagna utilizzando il form qui sotto.

segnala una campagna

Per avere maggiori informazioni riguardo al servizio Top Social Campaigns invece, puoi cliccare qui o puoi richiederci maggiori informazioni sulla valorizzazione economica di una campagna cliccando il bottone qui sotto.

richiedi info


Ti potrebbero interessare