Blogmeter Blog: tutte le novità dal mondo social

Il Post, FriendFeed e la diretta della DirNaz del PdL

23 aprile 2010

Dopo neanche una settimana dal lancio de Il Post, l'esperimento editoriale guidato da Luca Sofri, le sue iniziative divengono già conferme evidenti delle potenzialità "politiche" dei social network e del livello di partecipazione permesso dal web 2.0.

Il profilo friendfeed de Il Post è attivo dal 18 aprile - da prima del lancio della nuova testata, di cui ha seguito tutti i passaggi. Tuttavia il vero lancio è stato certamente sancito dall'iniziativa di ieri: la redazione del Post ha invitato gli utenti di friendfeed a commentare in real time la diretta della Direzione Nazionale del Pdl, facendo registrare la cifra record di quasi 2900 commenti.

A mediare il buzz istantaneo segnato da  battute sagaci  è lo stesso Luca Sofri, che diventa a tutti gli effetti  il moderatore del "dibattito parallelo" fra gli utenti di FriendFeed:

E' bastato riportare le citazioni dei politici in tempo reale a mantenere alto il ritmo dei commenti:

E sembra davvero di essere lì, al dibattito, anche (e soprattutto) quando qualche utente posta commenti al limite dell'istantaneità colloquiale:

La grande partecipazione a iniziative  2.0 a tema politico come questa (o come quella di "Rai per una notte" della quale abbiamo parlato qua) evidenziano quanto l'interesse per l'informazione politica e la voglia di partecipare siano molto forti. Infatti, dopo il successo di ieri, il nuovo invito del Post a commentare insieme il dibattito elettorale britannico ha già ottenuto quasi 200 commenti.

Nella speranza che il dibattito politico e non divenga una best practice diffusa, buon lavoro alla redazione de Il Post.


Ti potrebbero interessare