Dalla nascita di Blogmeter ad oggi, internet è cambiata profondamente e con essa anche le esigenze delle aziende. Accanto ai forum e ai blog si sono sviluppati i social network e le persone hanno fatto sentire la propria voce, spingendo le aziende a presidiare i nuovi territori e a prestare attenzione alle loro istanze.
Per farlo, aziende e agenzie, hanno bisogno di strumenti di ascolto sempre più evoluti e flessibili. Ecco perché abbiamo deciso di rinnovare completamente Blogmeter Social Listening in modo da farlo diventare uno strumento di intelligence versatile. Utile non solo per l’analisi della reputazione, ma anche per capire cosa fanno i competitor, seguire le dinamiche delle campagne marketing, scovare gli influencer o per tenere sotto controllo i focolai di crisi.
Ecco alcune delle nuove caratteristiche:
- User Experience: re-design dell’interfaccia per garantire un’esperienza utente ottimale e coerente da qualunque punto di accesso (desktop e mobile). Grande cura è stata posta alla visualizzazione corretta e chiara delle informazioni, in modo da rendere immediata la lettura dei KPI più importanti. Migliorata la rappresentazione dei contenuti visivi e introdotta la possibilità di filtrarli, scegliendo di vedere solo quelli con immagini o con un video;
- Real Time: aggiornamento dei dati in tempo reale senza interruzioni del servizio, in modo da permettere ad aziende e agenzie di seguire agevolmente l’evoluzione di un focolaio di crisi o di una campagna sul web;
- Sentiment Automatico: la sentiment analysis, da sempre un punto di forza di Blogmeter, nella nuova piattaforma trova posto nativamente (inizialmente sui settori più importanti e gradualmente verrà esteso). In pratica ogni installazione avrà un modulo base che visualizzerà la rilevazione automatica delle opinioni sugli oggetti d’interesse (temi, brand, campagne, persone);
- Engagement: la rilevazione del numero di messaggi raccolti su un certo oggetto si arricchisce del dato relativo alla quantità di interazioni generate. In questo modo sarà possibile capire il riverbero in rete delle conversazioni e anche filtrare il rumore, ordinando le conversazioni in base al loro livello di engagement;
- Profilazione autori: è la sezione che permetterà di approfondire chi c’è dietro le conversazioni raccolte, quali sono gli autori più prolifici e quelli più rilevanti (perchè più rilanciati). Inoltre permette di scoprire il sesso degli autori, il luogo da cui scrivono, il device utilizzato;
- Blogmeter Rank: è un valore, da 1 a 10, che viene assegnato alla singola fonte in base alla sua rilevanza. Utilizzando il Blogmeter Rank come filtro è possibile concentrare l’attenzione soltanto sui messaggi provenienti da fonti più importanti.
Queste sono solo le prime novità del nuovo Blogmeter Social Listening, ma altre ne arriveranno durante l’anno: un modulo per approfondire l’analisi degli influencer, i dati per poter valorizzare le campagne social e la visualizzazione dinamica delle reti di relazioni (social network analysis).