Blogmeter Blog: tutte le novità dal mondo social

Social media e auto: Chryslerlistens e Toyota user generated art

2 aprile 2008

Molte aziende del settore automobilistico stanno sfruttando gli strumenti del web2.0. Due esempi recenti molto significativi sono quelli di Chrysler e Toyota (USA).

Ad aprile la Chrysler aprirà il sito web chryslerlistens.com con lo scopo di reclutare online degli utenti statunitensi che vogliano partecipare una o due volte alla settimana a discussioni online volte a raccogliere insight, idee e suggerimenti a proposito delle caratteristiche delle sue vetture. Altro obiettivo del sito è naturalmente quello di aumentare anche la brand advocacy, in quanto gli utenti si sentiranno più "garantiti" grazie alla possibilità di interagire direttamente con l'azienda.

La Chrysler si aspetta di ottenere circa 2000 candidature di persone che vogliono partecipare alle discussioni online. In questo modo l'azienda potrà di volta in volta selezionare accuratamente gli utenti da "invitare" a partecipare alle discussioni "a tema" in base al sesso, la marca e il tipo di veicolo posseduti. Il progetto è realizzato in collaborazione con l'agenzia Passenger di Los Angeles che fornirà il software e selezionerà gli utenti.

Anche la Toyota sta realizzando un esperimento di user-(owner)-generated art: i possessori di un'auto Scion potranno registrarsi al sito scionspeak.com e creare il loro stemma personalizzato da far realizzare, con un sovraprezzo, sulla loro vettura. Per realizzare lo stemma personale gli scionisti potranno combinare centinaia di icone già a disposizione nel sito, disegnate Tristan Eaton, in modo da ottenere uno stemma che rappresenta al meglio le proprie caratteristiche personali. Tristan Eaton, in collaborazione con l'agenzia StrawberryFrog, per sei mesi è andato in giro tra le città americane a parlare con i possessori di Scion per capire i loro stili di vita, in modo da capire quali fossero le icone più adatte a questo tipo di pubblico, giovane ed alla moda, che possiede le Scion.

Due belle iniziative di marketing non convenzionale che sfruttano al meglio le potenzialità "sociali" offerte dalle mezzo web e che in futuro potranno sicuramente essere replicate con successo in altri settori e mercati.


Ti potrebbero interessare