Nella settimana che va dal 22 al 28 gennaio hanno partecipato alle conversazioni oltre 210.000 autori unici. Da un'analisi dei messaggi emerge che i 5 politici più citati in rete sono, nell'ordine, Silvio Berlusconi, Mario Monti, Pierluigi Bersani, Beppe Grillo e Nichi Vendola.
Il trend delle conversazioni online ha registrato tre picchi principali: il primo, in corrispondenza del 24 gennaio, con oltre 28.000 messaggi relativi a Bersani, alimentato principalmente dalle discussioni relative alla questione Monte dei Paschi di Siena e alle dichiarazioni del leader del centro sinistra in merito all'alleanza con Vendola, al salario minimo garantito e alla riduzione delle spese militari degli F35. Il secondo e il terzo picco, sono invece alimentati dalle conversazioni relative a Berlusconi, che il 27 gennaio fa registrare più di 32.000 messaggi, principalmente relativi alle dichiarazioni inerenti a Mussolini rilasciate durante la Giornata della Memoria.
Le conversazioni su Twitter sono state dominate, oltre che dai nomi degli esponenti politici, dall'hashtag #italiagiusta, lo slogan della campagna elettorale del Partito Democratico, che ha ottenuto oltre 15.000 citazioni.
Sempre su Twitter è stato Oscar Giannino a pubblicare il tweet più retweettato della settimana, sulla giornata della memoria e la differenza tra le dichiarazioni di Angela Merkel e di Silvio Berlusconi (1.030 RT), mentre è Mario Monti l'account più citato (36.467 mentions) seguito da quello di Pierluigi Bersani (36.018).
Su Facebook invece vince Grillo: suoi i 5 aggiornamenti di status più coinvolgenti e sua anche la pagina che ha generato il maggior numero di interazioni (like, commenti, post spontanei dei fan e condivisioni) durante la settimana, seguita da quella del Movimento Cinque Stelle e, in terza posizione, da quella di Silvio Berlusconi.
Potete trovare tutti i dati su www.polismeter.it. Rimanete sintonizzati per ulteriori analisi sulla presenza e le performance dei politici italiani sul web.
Argomenti correlati:
Parte Polismeter, il portale per monitorare la politica in rete