Alcune settimane fà si parlava delle nuove relazioni che si stanno instaurando tra il mondo della politica e i Social Media: attraverso un'analisi dei discorsi politici e delle innumerevoli discussioni nate su forum politici, si è evidenziato come il ruolo dei nuovi media e l'utilizzo di strumenti di analisi del linguaggio politico online stiano diventando sempre di maggiore importanza.
Dopo avervi parlato dei principali "progetti" italiani, prendo spunto dal post di Luca Conti nel quale vengono citati diversi portali stranieri che ruotano attorno all'analisi del discorso politico 2.0 internazionale: interessante, a mio avviso, è Congresspedia, una sorta di Wikipedia della politica grazie al quale "I cittadini si riappropriano della politica grazie all'informazione", come lo definisce lo stesso Luca Conti; altra iniziativa orientata al mondo dello user generated content è quella del governo inglese, il quale ha creato un vero e proprio channel su YouTube.
A fianco di queste realtà, e grazie anche all'avvento delle prossime elezioni presidenziali americane, gli stessi politici hanno impugnato le armi e sono scesi in campo con i loro blog/siti personali: da una parte troviamo quello dell'ex first lady americana Hillary Clinton, e dall'altra quello più social oriented di Barack Obama, che si rivela un vero e proprio social network dei sostenitori del candidato.
L'interesse per l'analisi dei social media, degli user generated content e dei discorsi politici online negli US, è testimoniato da un rapporto curato da Nielsen/NetRatings (scaricabile in pdf da qui), riportato anche da Politica 2.0 (un interessante blog italiano sulla politica espressa in chiave 2.0), che ci fornisce molte informazioni utili sul numero di persone che hanno visto su Youtube dei video relativi ai candidati delle presidenziali americane....e dove emerge che i video dei candidati Democratici hanno avuto un successo di pubblico schiacciante rispetto a quelli dei Repubblicani.
Infine segnaliamo il "ricco" post di Marco Massarotto che ci riassume "le principali tecniche e strumenti di marketing elettorale usati nella democrazia più famosa del mondo".