Blogmeter Blog: tutte le novità dal mondo social

Internet Trends 2008

7 maggio 2008

Morgan Stanley ha recentemente pubblicato Internet Trends 2008 (disponibile in pdf qui).

Questa ricerca fà il punto delle tendenze più importanti sul web, soffermandosi sulle loro conseguenze economiche. Le modifiche più importanti che si sono registrate lo scorso anno sono riconducibili a 9 ambiti:

  • Usage Patterns: sono diminuite le differenze tra il traffico consumer e quello business, anche gli utenti hanno a disposizioni connessioni veloci e sicure.
  • Social Networking: si sono definitivamente affermati i social network, nella top list dei siti più visitati (secondo Alexa) entrano YouTube, Facebook e Orkut, rispettivamente al secondo, al sesto posto e decimo posto, mentre Myspace risale dal settimo al quinto posto. Gli analisti di Morgan Stanley si sono chiesti perché MySpace scende e Facebook cresce? Secondo il report la crescita di Facebook si spiega grazie alla pubblicità meno invadente, ad una migliore organizzazione dei profili utenti e dei loro contatti, alla possibilità di personalizzare la piattaforma pubblicitaria e all' accessibilità attraverso i dispositivi mobili. Inoltre è risultato che i social network sono preferiti dai giovani tra i 16 e i 24 anni, mentre chi ha più di 44 anni continua ad usare prevalentemente l'e-mail per mantenere i propri contatti.
  • Widget-ization + Component-ization: sono sempre più diffusi i widget delle applicazioni più varie che permettono agli utenti di personalizzare i loro blog o profili sui social network.
  • Recessione: molti fattori (dalla crisi dei subprime negli Stati Uniti all'aumento del costo degli alimentari) hanno portato alla recessione (le stime di crescita del PIL per il 2008 sono scese all'1.1%). Gli analisti si attendono che la recessione metterà a dura prova le aziende che lavorano su internet, incalzate non solo dalla recessione ma anche dalla concorrenza delle aziende offline.
  • Measurability + Transparency + Customer Satisfaction: nella fase di recessione la misurabilità, la trasparenza e la customer satisfaction saranno degli elementi determinanti per la sopravvivenza delle aziende.
  • Video: un segnale della sempre maggiore importanza dei video è il fatto che Youtube ha raggiunto 258 milioni di visitatori unici. Pertanto gli analisti Morgan Stanley lo definiscono un nuovo tipo di portale verticale che attraverso i video organizza l'informazione mondiale la rende universalmente accessibile.
  • Monetization: se da una parte Google e Yahoo! hanno ottenuto circa il 61% dei ritorni della pubblicità online degli US, dall'altra si deve notare che i due maggiori motori di ricerca hanno dovuto distribuirli ai loro partner quali AOL, la CNN, ecc
  • Mercati emergenti: lo studio ha registrato la grande crescita del mercato cinese. La Cina, oltre ad essere diventata lo stato con il maggior numero di linee telefoniche, telefoni cellulari, carte di credito e tv via satellite, ha anche raggiunto gli Stati Uniti al primo posto per il comparto TMT. Secondo la ricerca realizzata da Morgan Stanley, l'Italia per il 2006 si posiziona al decimo posto tra i Paesi con il comparto TMT (tecnologia media e telecomunicazioni) più sviluppato, perdendo due posizioni rispetto al 2004, sorpassata da Brasile e Russia.
  • Mobile: grazie alla tecnologia wireless sono state realizzate molte nuove applicazioni: dalla Nintendo Wii allo Skype Phone. Entro il 2012 ci si attendono oltre 68 milioni di utenti mobile, grazie sia dalla diffusione dei dispositivi portatili che della rete 3G.

Il resto lo trovate nel report che consiglio di leggere in quanto costituisce una miniera d'oro di dati ed informazioni.


Ti potrebbero interessare