Blogmeter Blog: tutte le novità dal mondo social

Expo 2015: i temi più discussi e la percezione sui social media.

25 luglio 2012

Qual è la percezione di Expo 2015 sui social media? Quali sono i temi che coinvolgono maggiormente gli utenti nelle conversazioni online? Sono queste le domande che hanno guidato il nostro ascolto per una ricerca riguardante "Expo 2015 -Nutrire il pianeta, energie per la vita", che apparirà sul numero di agosto di ADV.

I luoghi del dibattito

Il tema è molto sentito e discusso sui social media di lingua italiana oggetto della nostra analisi: nel periodo 1 giugno – 15 luglio 2012 sono stati rilevati più di 3.300 messaggi (circa 70 messaggi al giorno), in prevalenza provenienti dai social network (40%), dove Twitter si rivela la fonte unica più attiva, con oltre 1.100 messaggi, ma distribuiti anche su fonti caratterizzate da un approccio ai temi trattati più approfondito quali i blog (31%), i siti di news (20%) e forum (4%). Buona parte del buzz è alimentato dai profili ufficiali dell’evento costantemente aggiornati in una sorta di diario di avvicinamento alla manifestazione. Su Twitter, per esempio, l’account più attivo è il profilo ufficiale @Expo2015Milano (4.979 follower) che utilizza il social network principalmente come canale per diffondere informazioni e curiosità sull’evento, ma anche come opportunità per interagire con gli utenti.  Anche su Facebook la pagina ufficiale di Expo 2015 Milano (8.220 Likes), è tra gli autori più attivi nel pubblicare contenuti originali, mentre la pagina Giuliano Pisapia Sindaco X Milano (121.146 Likes) è tra le più partecipate anche per via dei contributi e delle richieste pubblicati dagli utenti.

I Temi principali
La politica catalizza gran parte delle discussioni. Tra i termini maggiormente citati su Twitter, oltre a Expo2015 (1.115 citazioni), si trovano Pisapia (787 citazioni), Formigoni (248) e Monti (209). Ad alimentare il buzz, da un lato ci sono le accuse reciproche che i diversi attori istituzionali (governo, regione, comune di Milano) impegnati nell’organizzazione della manifestazione si rivolgono. Dall’altro ci sono le discussioni relative a due fatti principali:

1) Le dimissioni, poi non attuate, del sindaco di Milano Pisapia dall’incarico di commissario straordinario di Expo presentate al Presidente del Consiglio Monti, che hanno generato commenti molto diversi.

2) Il mancato conferimento della cittadinanza onoraria di Milano al Dalai Lama dopo le minacce della Cina di ritirare la propria partecipazione a Expo 2015: occasione per dibattere sul tema del rispetto dei diritti civili in Cina e del suo peso sulle scelte di partnership economico-politico che vengono compiute dai paesi occidentali.

 

La percezione dell’evento: tra sfiducia e marketing territoriale

La percezione generale dell’evento da parte degli utenti non è molto positiva ed Expo 2015 viene percepita prevalentemente come una sorta di “buco nero” che ai grandi investimenti ricevuti non farà corrispondere un ritorno in termini di immagine, indotto e occupazione, anche a causa della scarsa attenzione del Governo di Roma. Inoltre si rileva una diffusa preoccupazione per quella che è ritenuta una scarsa trasparenza nella gestione degli appalti e delle nomine, considerate troppo legate a logiche partitiche. A bilanciare la disillusione nei confronti dell’evento, dal mondo del privato sociale e produttivo nascono iniziative che cercano di mettere al centro le eccellenze del tessuto lombardo e milanese. Dalla pagina “PROVINCIA DI MILANO - Assessorato MODA EVENTI EXPO 2015” (232 Likes) dedicata ad Expo e Moda aperta dalla Provincia di Milano in collaborazione con la Camera della Moda, all’iniziativa firmata dal Politecnico su sviluppo e promozione degli ambiti legati a creatività e innovazione, sino alle proposte del fronte Non Profit sul tema dell’alimentazione affrontato da un punto di vista di giusta distribuzione delle risorse e in termini di giustizia sociale, come avviene sulla pagina Facebook “Social Expo 2015” (432 likes).

 

 

 

E voi, come vivete Expo2015 sui social?

 

 * I dati relativi al numero di follower e di Likes sono aggiornati al 25 luglio 2012

 


Ti potrebbero interessare