Tutti pronti a tifare, anzi a twittare Italia durante i prossimi giorni? Questo sarà il primo Mondiale in cui si sentirà davvero il peso del fenomeno social TV e abbiamo colto l'occasione per realizzare uno studio sugli Azzurri più popolari sui social media.La ricerca si colloca all'interno del nostro nuovo osservatorio Social Celebrities, dedicato all’analisi del valore e del potenziale di comunicazione dei personaggi di sport, industria, comunicazione e entertainment.
Insomma, curiosi di sapere chi siano le vere social star della nostra Nazionale?
Dal punto di vista della presenza online i nostri giocatori sono abbastanza latitanti: ben 8 su 23 non hanno neppure un profilo ufficiale sui principali social network considerati (Facebook, Twitter, Google+, Instagram e YouTube). Assente è anche l'allenatore Prandelli. Forse a sorpresa Twitter risulta più utilizzato di Facebook, ben 15 atleti su 23 cinguettano. Tuttavia solo Chiellini, Buffon e Abate utilizzano tutti i social a disposizione.
Parlando di engagement su Facebook e Twitter, invece, Marchisio e Buffon sono gli atleti che dal 10 maggio al 3 giugno '14 più sono riusciti a coinvolgere i propri fan e followers, godendo inoltre di una reputazione online particolarmente positiva.
Balotelli è sicuramente il giocatore che mobilita le community più ampie, con 9,2 milioni di seguaci tra fan su Facebook e follower su Twitter - quasi tre volte quelli di Buffon, secondo in classifica. Tuttavia la capacità di coinvolgere di SuperMario è più bassa di quella dei colleghi ed è inoltre uno dei giocatori con la reputazione peggiore.
Per quello che riguarda il passaparola online Balotelli è anche il giocatore più chiacchierato sui principali social media, con più di 144mila citazioni nel periodo di analisi. Ma il più discusso in assoluto è il coach Prandelli (oltre 166mila messaggi); inoltre, a causa delle polemiche che hanno seguito le convocazioni, l'allenatore della Nazionale ottiene un sentiment negativo.
L’osservatorio Social Celebrities è una ricerca innovativa che analizza il valore di un personaggio pubblico (sportivi, personaggi dello spettacolo e della musica, giornalisti, manager d’azienda, blogger, etc.) attraverso la misurazione di popolarità e reputazione sui social media, capacità di engagement e classificazione delle emozioni che è in grado di suscitare.
Il nuovo osservatorio Social Celebrities è pensato da un lato per fornire agli inserzionisti e alle agenzie un supporto nella pianificazione degli investimenti pubblicitari, attraverso dati essenziali per la scelta dei personaggi più efficaci e più coerenti con gli obiettivi di ciascuna marca da utilizzare come testimonial e ambassador, ma anche per supportare gli editori (es. televisioni) nella selezione dei personaggi più adatti a raggiungere le simpatie del pubblico o a veicolare determinati messaggi.